Approfondimenti Fiscali


Approfondimenti dal quotidiano Il Sole 24 ORE


Approfondimenti a cura del Dott. Antonio Gigliotti di Fiscal Focus

  • Autotutela “vintage” da aggiornare

    L’autotutela tributaria è ferma all’11 febbraio 1997. Dalla sua introduzione il regolamento recante le norme relative all'esercizio del potere di autotutela da parte degli organi dell'Amministrazione finanziaria, di cui al Decreto del Ministero delle Finanze n. 37 del 1997, non ha subito […]

  • Decreto Lavoro: esonero contributivo per l’assunzione di lavoratori domestici

    Buone notizie per i datori di lavoro domestico in arrivo dall’iter di conversione in legge del Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023), attualmente all’esame del Senato. Nella giornata del 7 giugno 2023, infatti, è stato approvato, tra gli altri, un emendamento che prevede l’esonero contributivo […]

  • "Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019

    Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)


Approfondimenti a cura di AteneoWeb

  • L’importo del Diritto camerale 2023

    Il D.L. n. 90/2014 (“Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”) aveva previsto una riduzione graduale del diritto annuale delle Camere di Commercio e la determinazione del criterio di calcolo delle tariffe e dei diritti […]

  • Contrasto alle partite Iva 'apri e chiudi'

    Uno degli obiettivi dichiarati del Governo in ambito fiscale è stato quello di contrastare il fenomeno delle partite IVA “apri e chiudi” e quindi l’evasione e le frodi fiscali perpetrate attraverso la costituzione di imprese individuali o Srl semplificate, che operano per brevi periodi […]

  • Comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese: pubblicato il primo decreto attuativo

    L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede: che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust, comunichino a […]

  • Antiriciclaggio: nuovi indicatori UIF anche per i commercialisti

    L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il 12 maggio 2023 un documento di 34 pagine recante gli indicatori di anomalia in materia di disciplina dell’antiriciclaggio; il provvedimento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, cosicché […]

  • Le principali detrazioni e deduzioni delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2022

    Ogni anno il contribuente “Persona Fisica” può usufruire di detrazioni e deduzioni. Le detrazioni Irpef riducono l’imposta lorda del corrispondente periodo d’imposta. Quindi la condizione che dà diritto alla detrazione è che ci sia una imposta lorda: le detrazioni eccedenti l’imposta […]

  • Notifica e produzione delle cartelle a mezzo pec sotto la lente dei giudici tributari

    Anticipare l’incasso delle somme dovute dal debitore e ridurre i tempi per l’avvio delle azioni cautelari ed esecutive.Nell’esercizio della delega fiscale, ed ai sensi di quanto previsto dall'articolo 16, co. 1, lett. d) n. 1) l’esecutivo intende potenziare l’attività di riscossione […]

  • Privacy: sanzione da 50.000 euro all’ASL di Bari

    Dal Registro dei Provvedimenti del Garante per la Tutela dei Dati Personali n. 74 del  2 marzo 2023 (vedi anche la newsletter del Garante del 17 aprile 2023).  L’ ASL di Bari “apriva” una pagina del proprio sito internet denominata “Parlano bene di noi”  nei quali inseriva i […]

  • Antiriciclaggio: piano strategico UIF 2023-2025

    L’Unità di informazione finanziaria (UIF) ha pubblicato il piano strategico 2023 -2025. Osserva l’UIF che la Fintech (cioè l’utilizzo di strumenti finanziari resi possibili dall’innovazione tecnologica) ha innovato le transazioni e le modalità di scambio, ampliando la platea degli […]

  • Autotrasportatori: dichiarazione e versamento del contributo entro il 28 aprile 2023

    l DPCM 5 gennaio 2023 ha approvato la delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 242 del 6 dicembre 2022; l’Autorità era stata istituita ai sensi della lettera b), comma 6, articolo 37 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 e prevedeva inoltre che l’attività dell’Autorità venisse […]

  • Antiriciclaggio: i dati dell’UIF sul secondo semestre 2022

    La UIF ha pubblicato il quaderno dati statistici del II semestre 2022 nel quale sono riportati i dati statistici relativi alle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività della stessa UIF, per il secondo semestre 2022, chiaramente in materia di antiriciclaggio (86 pagine). […]

  • Autotrasportatori: riduzione accise I trimestre 2023

    Con nota  166296/RU del 27 marzo 2023 sono state rese note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del I trimestre 2023.  L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all’articolo 3 comma 1 del D.P.R. […]

  • I chiarimenti in tema di Pace Fiscale

    L’Agenzia Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/E del 20 marzo in cui fornisce ulteriori chiarimenti sulle misure di tregua fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022).La circolare contiene indicazioni sul perimetro applicativo delle norme agevolative, ed in […]

  • Definizione delle irregolarità formali: la rimozione delle irregolarità od omissioni

    La Definizione delle irregolarità formali (legge di bilancio 2023) prevede, oltre al pagamento di 200.00 euro per ciascuna annualità, che siano rimosse le irregolarità, infrazioni od omissioni entro il termine fissato per il versamento della seconda rata, cioè entro il 31 marzo 2024. Come già […]

  • Prescrizione quinquennale per sanzioni tributarie e interessi

    Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultraquinquennale. Con Sentenza n. 2044 depositata il 23 gennaio 2044 scorso i Giudici di Legittimità, confermando l’orientamento dominate, hanno statuito che in caso di notifica di cartella […]

  • La presentazione del modello EAS

    Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è però necessario che gli enti trasmettano in […]

  • Definizione delle irregolarità formali in scadenza al 31 marzo 2023

    La Definizione delle irregolarità formali (legge di bilancio 2023) consente di regolarizzare le infrazioni, le irregolarità e l’inosservanza di obblighi o adempimenti di natura formale, per le quali sono competenti gli uffici dell’Agenzia  Entrate a irrogare le relative sanzioni […]

  • Al via il nuovo Patent Box

    L’articolo 6 del D.L. 146/21 (decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146) ha introdotto un nuovo regime agevolativo opzionale, collegato all’utilizzo nell’ambito di un’attività di impresa di specifici beni immateriali da parte del titolare del diritto al loro sfruttamento economico. Tale […]

  • Antiriciclaggio: dalla UIF le autorità, regole e controlli

    L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il quaderno n. 20 n materia di antiriciclaggio di 308 pagine dal Titolo “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli”. È nostro personale parere che, per i professionisti, sia quantomeno […]

  • Convertito in legge il decreto “Milleproroghe” 198/2022

    Dopo il via libera del Senato, è arrivato anche quello della Camera. Rispetto al testo originario, il provvedimento ora convertito presenta diverse novità.Tra le novità si segnala: il rinvio al 31 marzo della scadenza per comunicare all’Agenzia Entrate le opzioni per lo sconto in fattura o la […]

  • Il costo dell’energia in discesa spegne l’inflazione, che però resta a doppia cifra a gennaio

    Secondo gli ultimi dati Istat, nel mese di gennaio 2023 l’inflazione avrebbe rallentato ulteriormente rispetto a dicembre. Valori sempre a doppia cifra ma che di fatto sancirebbero il superamento del picco nella crescita dei prezzi. Stando all’Istituto di statistica, nel primo mese dell’anno […]

error: Il contenuto è protetto !!!