Approfondimenti dal quotidiano Il Sole 24 ORE
- Negli studi professionali la «pagella» Isa tiene conto degli incarichi
Cambiano i criteri di calcolo per assegnare ai contribuenti i voti da 1 a 10: le indicazioni della circolare delle Entrate
- Annullata maxi cartella esattoriale da 13 milioni di euro
La cartella, risalente al 2001, non era mai stata notificata al contribuente. Il giudice ha anche condannato l'Agenzia della riscossione al pagamento delle spese processuali
- Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export
Oggi tra le 15 e le 17 l’incontro digitale sull’internazionalizzazione dedicato ai professionisti
- Presentazione 730 al nuovo giro di boa, prossima scadenza al 23 luglio
Chiusa la seconda tappa degli invii alle Entrate, entro fine luglio i modelli presentati dal 21 giugno in poi
- Conferma delle Entrate: la cedolare sui negozi si può scegliere al secondo anno
L’interpello 198 ribadisce la risposta 184 in relazione ai contratti di locazione stipulati nel 2019
- Auto aziendali, cambiano le tasse sui benefit (ma la stretta è soft)
La stretta sui veicoli inquinanti - valida per i contratti stipulati dal 1° luglio - sarà inasprita nel 2021. Ma non riguarderà il grosso delle flotte
- Imprese in difficoltà, ora gli aiuti sono in bilico
Le aziende che risultavano già in crisi in base ai parametri europei il 31 dicembre 2019 sono fuori dal contributo a fondo perduto e da altri bonus e le verifiche sono complesse
- Fase 3: Semplificazione e aiuti alle imprese la ricetta emersa dal webinar Unagraco
Professionisti quanto mai necessari ha sottolineato Cassa ragionieri ed esperti contabili
- Tetto al contante, uso del Pos, stipendi, famiglia e auto: cosa cambia
Dal superbonus edilizio 110% al voucher vacanze, dai nuovi limiti per i pagamenti cash fino all’aumento nelle buste paga dei dipendenti
- Fisco, proroga dei versamenti al 20 luglio per 4,5 milioni di partite Iva
Pubblicato il Dpcm in «Gazzetta Ufficiale». Interessati i contribuenti soggetti alle pagelle fiscali ma anche forfettari e minimi. Dal 21 luglio al 20 agosto si potrà versare con lo 0,40% in più
- Il bonus babysitter spetta anche alla nonna o al nonno (se non sono conviventi)
La circolare Inps 73/2020 ha chiarito che in questo caso non si applica il principio di carattere generale della presunzione di gratuità delle prestazioni di lavoro rese in ambito familiare. Quindi la nonna o il nonno possono essere remunerati attraverso il Libretto famiglia
- La fattura elettronica conviene al Fisco: più gettito per 3,5 miliardi
Ernesto Maria Ruffini, direttore delle Entrate, alla Camera: emersione da Iva, dirette e indebite compensazioni. Dati utilizzati contro i falsi esportatori abituali e le frodi internazionali
- Negozi, gelaterie e autotrasporto: ecco quanto hanno ricevuto con il fondo perduto
Tra le 203mila attività economiche che hanno ricevuto il contributo oltre l’82% ha ricavi inveriori a 400mila euro
- Bonus vacanze al via il primo luglio: comunicato il codice tributo
Si parte davvero e non solo virtualmente. Su 24+, la sezione premium del sito del Sole 24 Ore, tutti i dettagli in un Talk sul tema. Ecco cosa devono fare ospite e gestore della struttura turistica
- Il 5 per mille e il tesoro delle firme senza opzione: perché agli enti conviene il gioco di squadra
Il cinque per mille dell’Irpef ha portato in dote finora 5,6 miliardi agli enti di volontariato, ricerca, sport dilettantistico, cultura, ai Comuni e ai gestori delle aree protette. Le...
- Fondo perduto, partiti i primi bonifici per 730 milioni di euro
L’82% degli importi per cui sono partiti gli accrediti riguardano imprese, commercianti e artigiani sotto i 400mila euro di ricavi
- Crimini e pandemia: 6 reati da cui guardarsi ai tempi del coronavirus
Con gli stili di vita, cambiano anche le attività illecite. Boom di contraffazioni, speculazioni sanitarie e truffe. Il terreno di «caccia» è il web
- Gualtieri: «In campo misure ad ampio raggio con procedure semplici»
«Ci vorrebbe un testo unico dei provvedimenti dell’emergenza», ha detto il direttore del Sole 24 Ore in apertura dell’evento sulle novità fiscali del momento
- «Criptovalute nel mirino ma resistono gli spalloni»
Per il capo del nucleo speciale di Polizia valutaria della Gdf “il pagamento di beni materiali o di consulenze fittizie prestate da soggetti nazionali o esteri» è spesso “un modo per corrispondere a terzi il prezzo del reato”
- L’evoluzione della criminalità finanziaria in sei casi
Le principali operazioni della Guardia di Finanza nel 2019 e nel 2020
- Il riciclaggio non conosce crisi: scoperti 1,8 miliardi dalla GdF
Denunciate 2.351 persone, con 253 arresti, e analizzate 83mila operazioni sospette. Reati fallimentari: sequestrati 390 milioni su 5,6 miliardi di patrimoni distratti
- Speciale Telefisco sul decreto Rilancio, al via l’edizione in videoforum
Martedì 23 giugno il convegno «Obiettivo rilancio – Speciale Telefisco – Videoforum edition». L'incontro in modalità digitale dalle 9 alle 12,
- Cambio delle finestre in casa, quando si può sfruttare il superbonus al 110%
Se si esegue uno degli interventi agevolati (isolamento termico o cambio della caldaia) si può avere il maxi-sconto anche per sostituire gli infissi
- Cartelle, la Cassazione: stralcio dei mille euro per singola voce di debito. Salvini: «Estesi effetti pace fiscale»
Ordinanza 11187/2020: va annullata la cartella di valore superiore ma con più carichi di importo inferiore. L’ex sottosegretario all’Economia Bitonci: «Ora pace fiscale due»
- Speciale Telefisco sugli ultimi provvedimenti del Governo
È possibile inviare i quesiti agli esperti dal portale www.ilsole 24ore.com/forumrilancio
- Partite Iva, flat tax per 1,4 milioni e boom delle pagelle fiscali
Sei posizioni individuali su dieci sono in regime agevolato (forfettari o minimi). Con gli Isa crescono del 9,1% i ricavi dichiarati rispetto al 2018
- Decreto Rilancio: invia un quesito al Forum dell’Esperto risponde
A una parte dei quesiti verrà data risposta dagli esperti nel corso di Speciale Telefisco in programma martedì 23 giugno dalle 9 alle 12
- Virus, la sospensione delle ingiunzioni fiscali non blocca gli accertamenti dei Comuni
La risoluzione del Mef precisa che fino al 31 agosto non si notificano ingiunzioni. Lo stand-by previsto dal Dl 18 differisce i termini di decadenza e prescrizione
- Le Analisi di 24+
La nostra sezione premium
- Controlli fiscali, rischio Cassazione sul termine dei cinque anni
La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la delicata questione sulla decadenza del potere di accertamento in riferimento agli oneri pluriennali.
- Speciale Telefisco lancia l’operazione bussola post-Covid
Il Gruppo 24 Ore si mobilita con un pacchetto di iniziative per fornire ai lettori gli strumenti per seguire al meglio l’evoluzione e gli intrecci normativi
- Tax credit affitti, per i negozi negli ipermercati l’agevolazione è ridotta al 30%
Il credito d’imposta disciplinato dall’articolo 28 del decreto Rilancio si applica anche ai contratti di affitto di azienda, a condizione che sia previsto l’utilizzo di almeno un immobile a uso non abitativo. In questo caso il tax credit previsto scende dalla misura ordinaria del 60% al 30% […]
- Fondo perduto, per artigiani e commercianti slalom tra i contributi. Professionisti ancora esclusi
Il contributo è alternativo al bonus 600 euro, ma artigiani e commercianti possono cumulare con le indennità di marzo e aprile
- Iva sulle mascherine: non tutte sono esenti
Niente imposta sulle chirurgiche, FFp2 e FFp3. Per tutti gli altri modelli vale l’aliquota ordinaria
- Le spese familiari nel 730: da monitorare rette e rimborsi Covid
La casistica è varia: rette del nido e spese di mensa scolastica versate all’inizio dell’anno scolastico per l’intero ciclo; abbonamenti annuali al trasporto pubblico; abbonamenti in palestra
- «Obiettivo rilancio Speciale Telefisco» il 23 giugno con il ministro Gualtieri
Martedì 23 giugno il convegno «Obiettivo rilancio – Speciale Telefisco – Videoforum edition». L’incontro in modalità digitale dalle 9 alle 12,
Approfondimenti a cura del Dott. Antonio Gigliotti di Fiscal Focus
- Al 30 aprile il versamento del secondo acconto imposte prorogato per Covid
In questo periodo storico del tutto straordinario, occorre prestare particolare attenzione a non dimenticare qualche adempimento o qualche versamento. Tra le scadenze da ricordare vi è il 30 aprile 2021, data entro la quale molti contribuenti saranno chiamati alla cassa al fine di ottemperare […]
- Scissione ed abuso del diritto
Fiscal News n. 63 - 2021 I vantaggi fiscali connessi al regime di neutralità fiscale delle scissioni e al regime di sospensione fiscale degli scambi di partecipazioni tramite conferimento non sono indebiti laddove finalizzati ad un riassetto societario-partecipativo dotato di sostanza economica, […]
- SPID: dal 1° marzo obbligatorio per l’accesso ai servizi delle PA
Entro il 28 febbraio 2021 tutti gli Enti pubblici e la Pubblica Amministrazione dismetteranno i rispettivi sistemi di identificazione online utilizzati fino ad oggi per adottare in forma esclusiva l’identità digitale SPID e CIE, ovvero la carta di identità elettronica. Cos’è lo SPID – Lo […]
- "Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019
Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)
Approfondimenti a cura di AteneoWeb
- Produzione industriale, ristorazione e servizi: gli ultimi dati Istat e le simulazioni del Cndcec
A febbraio la produzione industriale è salita rispetto a gennaio, ma resta ancora sotto i livelli del 2020. Il fatturato delle srl di servizi di alloggio e ristorazione nel biennio 2020-2021 perderanno oltre 38 miliardi di euro rispetto al 2019. Continua la pubblicazione delle statistiche relative […]
- I gruppi di acquisto solidale (GAS) e la riforma del terzo settore
I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) in Italia nascono negli anni '80 e sono generalmente formati da un gruppo di persone che decidono di unirsi per organizzare i loro acquisti, soprattutto in campo alimentare, privilegiando i prodotti locali, il concetto di "km 0" e i produttori che garantiscono […]
- 5 per mille: cosa bisogna sapere?
Il 5 per mille rappresenta una delle più classiche forme di finanziamento per gli enti non profit. Consente ai contribuenti persone fisiche di devolvere, contestualmente alla presentazione della dichiarazione dei redditi, una percentuale pari al 5 per mille dell'imposta IRPEF a enti che svolgono […]
- Riduzione accise I trimestre 2021 con novità
L'Agenzia delle Dogane con nota 94008/RU del 30.03.2021 ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del I trimestre 2021. L'articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all'articolo 3 comma 1 del D.P.R. […]
- Btp Futura 3, il ritorno: il periodo di vita si allunga a 16 anni, restano struttura a scalini e premio fedeltà
Lunedì 29 marzo il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato la terza emissione del Btp Futura, destinata al "sostegno della ripresa economica post Covid-19 e della campagna di vaccinazioni". Il Btp Futura resta l'unica obbligazione emessa dal Tesoro italiano rivolta unicamente alla […]
- Il contributo a fondo perduto del "Decreto Sostegni": a chi spetta, come si calcola e come richiederlo
Il 19 marzo 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il tanto atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 70/2021 del 23 marzo 2021. Il Decreto contiene misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati particolarmente colpiti […]
- "Decreto Sostegni": indennità a lavoratori dipendenti e autonomi
Il Decreto Sostegni (D.L. 22 marzo 2021, n. 41) ha previsto il riconoscimento di un ulteriore aiuto per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, i lavoratori dipendenti o autonomiappartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali nonchè […]
- Industria, a gennaio il fatturato cresce del 2,5% rispetto a dicembre ma il confronto con l'anno scorso resta a -1,6%
Il fatturato dell’industria a gennaio recupera rispetto a dicembre 2020 ma continua a registrare una caduta rispetto al periodo pre-pandemia. Martedì 23 marzo Istat ha pubblicato il suo tradizionale rapporto sul fatturato dell’industria, facendo il punto sull’andamento degli affari del […]
- L'impatto della crisi economica sull'erario: nel 2020 oltre 46 miliardi di entrate in meno
Nel 2020 si registra un calo record delle entrate tributarie e contributive, dovuto all'emergenza Covid e alle diverse misure adottate dal Governo per farne fronte. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il rapporto sulle entrate aggiornato a dicembre 2020 e relativo quindi […]
- La raccolta fondi negli enti del terzo settore
Le raccolte fondi rappresentano una delle più diffuse attività di finanziamento e di sostentamento degli enti non profit. Il D.lgs. n. 117/2017 - Codice del Terzo settore (CTS) per la prima volta definisce e disciplina espressamente, giuridicamente e fiscalmente, questo strumento, codificando la […]
- Come evitare che le email importanti finiscano in cartella SPAM o Promozioni
Il servizio supporto di AteneoWeb risponde spesso a segnalazioni di utenti che lamentano la mancata ricezione delle nostre newsletter o comunicazioni importanti. Suggeriamo alcuni semplici passaggi, prendendo come esempio il client web di Gmail ma facilmente generalizzabili agli altri sistemi di […]
- La compensazione orizzontale del credito IVA 2020
I contribuenti che hanno presentato la dichiarazione IVA 2021 o che la presenteranno entro il termine fissato per il 30 aprile 2021 hanno la possibilità di procedere alla compensazione orizzontale dei crediti IVA eccedenti i 5.000 euro maturati nel corso del periodo d'imposta 20120, a partire dal […]
- Bonus pubblicità 2021: entro il 31 marzo l'invio delle istanze
L’art. 57-bis del DL 50/2017 ha introdotto il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari su stampa, radio e tv. È riconosciuto alle imprese (di qualunque natura giuridica, dimensione o regime contabile adottato), ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali. Si applica alle […]
- La scomparsa del regime 398/91 per le associazioni senza scopo di lucro e pro loco - possibili rimedi
Uno dei temi che devono affrontare tutti gli enti associativi diversi dalle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) è l’impossibilità di applicare il regime forfetario di cui alla Legge 16 dicembre 1991, n. 398, per le attività commerciali a partire dal periodo di imposta successivo […]
- Tar Campania: chiusura illegittima per emergenza sanitaria - indennizzo alla società
Data 04/02/2021 n. 01219/2020 Reg.Ric. n. 00789/2021 Reg.Prov.Coll. La Società era oggetto di un provvedimento della Prefettura di Napoli con cui veniva disposta la sospensione coatta ed immediata dell'attività di commercio all'ingrosso di materiale elettrico, a seguito del lockdown […]
- "Nuova Sabatini", la nota del Mise sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato in una nota le nuove modalità di erogazione delle agevolazioni previste dalla "Nuova Sabatini". Queste modalità recepiscono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 e sono accompagnate da un aggiornamento delle FAQ (le domande più […]
- Incentivi per le aggregazioni aziendali
PREMESSA E SINTESI L'art.1 della L. 178/2020, commi da 233 a 243 ha introdotto un incentivo alle operazioni di aggregazione aziendale deliberate nell'anno 2021 che consente la trasformazione delle imposte anticipate (di seguito DTA) in credito d'imposta. Analogamente l'art. 11 del DL 34/2019 […]
- Contributi Inps artigiani e commercianti: spigolature in attesa dell'esonero
L'articolo 1, commi 201 e 22 della Legge 178 del 30.12.2020 (legge di bilancio) ha istituito un fondo di iniziali 1 miliardo di euro, destinato a finanziare l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per il 2021 di artigiani commercianti professionisti Inps gest. separata […]
- Il crollo, la ripresa e il ritorno dell'inflazione: leggere i dati Istat in questa fase di transizione
Nel 2020 il Pil dell'Italia è diminuito dell'8,9% rispetto al 2019, ma ora i mercati finanziari osservano con attenzione l'inflazione, salita nuovamente a febbraio a +0,6%. L'economia italiana si trova attualmente sospesa tra il passato, il tragico 2020, e il futuro, ovvero le rinnovate […]
- 5 per mille: pubblicati gli elenchi degli enti di volontariato
Pubblicati dall'A.E. gli elenchi permanenti del 5 per mille 2021 degli enti di volontariato per l'anno 2021 NOTE SUL 5 PER MILLE A decorrere dall'esercizio 2017 è stato istituito un elenco permanente degli iscritti al 5 per mille degli Enti di volontariato, che viene aggiornato, integrato e […]