Approfondimenti dal quotidiano Il Sole 24 ORE
- Negli studi professionali la «pagella» Isa tiene conto degli incarichi
Cambiano i criteri di calcolo per assegnare ai contribuenti i voti da 1 a 10: le indicazioni della circolare delle Entrate
- Annullata maxi cartella esattoriale da 13 milioni di euro
La cartella, risalente al 2001, non era mai stata notificata al contribuente. Il giudice ha anche condannato l'Agenzia della riscossione al pagamento delle spese processuali
- Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export
Oggi tra le 15 e le 17 l’incontro digitale sull’internazionalizzazione dedicato ai professionisti
- Presentazione 730 al nuovo giro di boa, prossima scadenza al 23 luglio
Chiusa la seconda tappa degli invii alle Entrate, entro fine luglio i modelli presentati dal 21 giugno in poi
- Conferma delle Entrate: la cedolare sui negozi si può scegliere al secondo anno
L’interpello 198 ribadisce la risposta 184 in relazione ai contratti di locazione stipulati nel 2019
- Auto aziendali, cambiano le tasse sui benefit (ma la stretta è soft)
La stretta sui veicoli inquinanti - valida per i contratti stipulati dal 1° luglio - sarà inasprita nel 2021. Ma non riguarderà il grosso delle flotte
- Imprese in difficoltà, ora gli aiuti sono in bilico
Le aziende che risultavano già in crisi in base ai parametri europei il 31 dicembre 2019 sono fuori dal contributo a fondo perduto e da altri bonus e le verifiche sono complesse
- Fase 3: Semplificazione e aiuti alle imprese la ricetta emersa dal webinar Unagraco
Professionisti quanto mai necessari ha sottolineato Cassa ragionieri ed esperti contabili
- Tetto al contante, uso del Pos, stipendi, famiglia e auto: cosa cambia
Dal superbonus edilizio 110% al voucher vacanze, dai nuovi limiti per i pagamenti cash fino all’aumento nelle buste paga dei dipendenti
- Fisco, proroga dei versamenti al 20 luglio per 4,5 milioni di partite Iva
Pubblicato il Dpcm in «Gazzetta Ufficiale». Interessati i contribuenti soggetti alle pagelle fiscali ma anche forfettari e minimi. Dal 21 luglio al 20 agosto si potrà versare con lo 0,40% in più
- Il bonus babysitter spetta anche alla nonna o al nonno (se non sono conviventi)
La circolare Inps 73/2020 ha chiarito che in questo caso non si applica il principio di carattere generale della presunzione di gratuità delle prestazioni di lavoro rese in ambito familiare. Quindi la nonna o il nonno possono essere remunerati attraverso il Libretto famiglia
- La fattura elettronica conviene al Fisco: più gettito per 3,5 miliardi
Ernesto Maria Ruffini, direttore delle Entrate, alla Camera: emersione da Iva, dirette e indebite compensazioni. Dati utilizzati contro i falsi esportatori abituali e le frodi internazionali
- Negozi, gelaterie e autotrasporto: ecco quanto hanno ricevuto con il fondo perduto
Tra le 203mila attività economiche che hanno ricevuto il contributo oltre l’82% ha ricavi inveriori a 400mila euro
- Bonus vacanze al via il primo luglio: comunicato il codice tributo
Si parte davvero e non solo virtualmente. Su 24+, la sezione premium del sito del Sole 24 Ore, tutti i dettagli in un Talk sul tema. Ecco cosa devono fare ospite e gestore della struttura turistica
- Il 5 per mille e il tesoro delle firme senza opzione: perché agli enti conviene il gioco di squadra
Il cinque per mille dell’Irpef ha portato in dote finora 5,6 miliardi agli enti di volontariato, ricerca, sport dilettantistico, cultura, ai Comuni e ai gestori delle aree protette. Le...
- Fondo perduto, partiti i primi bonifici per 730 milioni di euro
L’82% degli importi per cui sono partiti gli accrediti riguardano imprese, commercianti e artigiani sotto i 400mila euro di ricavi
- Crimini e pandemia: 6 reati da cui guardarsi ai tempi del coronavirus
Con gli stili di vita, cambiano anche le attività illecite. Boom di contraffazioni, speculazioni sanitarie e truffe. Il terreno di «caccia» è il web
- Gualtieri: «In campo misure ad ampio raggio con procedure semplici»
«Ci vorrebbe un testo unico dei provvedimenti dell’emergenza», ha detto il direttore del Sole 24 Ore in apertura dell’evento sulle novità fiscali del momento
- «Criptovalute nel mirino ma resistono gli spalloni»
Per il capo del nucleo speciale di Polizia valutaria della Gdf “il pagamento di beni materiali o di consulenze fittizie prestate da soggetti nazionali o esteri» è spesso “un modo per corrispondere a terzi il prezzo del reato”
- L’evoluzione della criminalità finanziaria in sei casi
Le principali operazioni della Guardia di Finanza nel 2019 e nel 2020
- Il riciclaggio non conosce crisi: scoperti 1,8 miliardi dalla GdF
Denunciate 2.351 persone, con 253 arresti, e analizzate 83mila operazioni sospette. Reati fallimentari: sequestrati 390 milioni su 5,6 miliardi di patrimoni distratti
- Speciale Telefisco sul decreto Rilancio, al via l’edizione in videoforum
Martedì 23 giugno il convegno «Obiettivo rilancio – Speciale Telefisco – Videoforum edition». L'incontro in modalità digitale dalle 9 alle 12,
- Cambio delle finestre in casa, quando si può sfruttare il superbonus al 110%
Se si esegue uno degli interventi agevolati (isolamento termico o cambio della caldaia) si può avere il maxi-sconto anche per sostituire gli infissi
- Cartelle, la Cassazione: stralcio dei mille euro per singola voce di debito. Salvini: «Estesi effetti pace fiscale»
Ordinanza 11187/2020: va annullata la cartella di valore superiore ma con più carichi di importo inferiore. L’ex sottosegretario all’Economia Bitonci: «Ora pace fiscale due»
- Speciale Telefisco sugli ultimi provvedimenti del Governo
È possibile inviare i quesiti agli esperti dal portale www.ilsole 24ore.com/forumrilancio
- Partite Iva, flat tax per 1,4 milioni e boom delle pagelle fiscali
Sei posizioni individuali su dieci sono in regime agevolato (forfettari o minimi). Con gli Isa crescono del 9,1% i ricavi dichiarati rispetto al 2018
- Decreto Rilancio: invia un quesito al Forum dell’Esperto risponde
A una parte dei quesiti verrà data risposta dagli esperti nel corso di Speciale Telefisco in programma martedì 23 giugno dalle 9 alle 12
- Virus, la sospensione delle ingiunzioni fiscali non blocca gli accertamenti dei Comuni
La risoluzione del Mef precisa che fino al 31 agosto non si notificano ingiunzioni. Lo stand-by previsto dal Dl 18 differisce i termini di decadenza e prescrizione
- Le Analisi di 24+
La nostra sezione premium
- Controlli fiscali, rischio Cassazione sul termine dei cinque anni
La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la delicata questione sulla decadenza del potere di accertamento in riferimento agli oneri pluriennali.
- Speciale Telefisco lancia l’operazione bussola post-Covid
Il Gruppo 24 Ore si mobilita con un pacchetto di iniziative per fornire ai lettori gli strumenti per seguire al meglio l’evoluzione e gli intrecci normativi
- Tax credit affitti, per i negozi negli ipermercati l’agevolazione è ridotta al 30%
Il credito d’imposta disciplinato dall’articolo 28 del decreto Rilancio si applica anche ai contratti di affitto di azienda, a condizione che sia previsto l’utilizzo di almeno un immobile a uso non abitativo. In questo caso il tax credit previsto scende dalla misura ordinaria del 60% al 30% […]
- Fondo perduto, per artigiani e commercianti slalom tra i contributi. Professionisti ancora esclusi
Il contributo è alternativo al bonus 600 euro, ma artigiani e commercianti possono cumulare con le indennità di marzo e aprile
- Iva sulle mascherine: non tutte sono esenti
Niente imposta sulle chirurgiche, FFp2 e FFp3. Per tutti gli altri modelli vale l’aliquota ordinaria
- Le spese familiari nel 730: da monitorare rette e rimborsi Covid
La casistica è varia: rette del nido e spese di mensa scolastica versate all’inizio dell’anno scolastico per l’intero ciclo; abbonamenti annuali al trasporto pubblico; abbonamenti in palestra
- «Obiettivo rilancio Speciale Telefisco» il 23 giugno con il ministro Gualtieri
Martedì 23 giugno il convegno «Obiettivo rilancio – Speciale Telefisco – Videoforum edition». L’incontro in modalità digitale dalle 9 alle 12,
Approfondimenti a cura del Dott. Antonio Gigliotti di Fiscal Focus
- Superbonus: più comunicazioni per più interventi
In tema di Superbonus, ossia la detrazione del 110% a fronte di spese sostenute per gli interventi edilizi di cui all’art. 119 del Decreto Rilancio n. 34/2020, il legislatore ha previsto la possibilità, in luogo della fruizione diretta della predetta detrazione in dichiarazione, di optare per […]
- Bonus pubblicità 2020. Dichiarazione sostitutiva
Fiscal News n. 15 - 2021 Dall’8 gennaio all’8 febbraio 2021 i soggetti che hanno presentato la Comunicazione per l'accesso al bonus pubblicità per il 2020 possono presentare, attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti […]
- Cashback: la ritardata visualizzazione delle transazioni non intacca il rimborso
Le indicazioni di PagoPa che regolano l’adesione e il conteggio degli acquisti validi Alla luce delle segnalazioni dei partecipanti al progetto cashback, i quali evidenziano la non visualizzazione sull’app IO di transazioni effettuate, PagoPA S.p.A. ha fornito alcune indicazioni allo scopo di […]
- "Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019
Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)
Approfondimenti a cura di AteneoWeb
- Timesheet e chiarezza nella comunicazione
Oggi vi racconto e vi spiego una vittoria piccola, ma estremamente significativa, di un nostro cliente titolare di studio nella gestione dei rapporti con il proprio personale, che rappresentava un cruccio pluriennale al quale di spontanea ammissione non vedeva soluzione. Costui, chiamiamolo Pippo […]
- Nel 2021 una mini-ripresa trainata dall'export: cosa racconta l'ultimo bollettino di Banca d'Italia
In primavera tornerà la crescita ma bisognerà attendere il 2023 per rivedere i livelli precedenti la pandemia. È questa una della previsioni contenute nel primo bollettino economico del 2020 curato da Banca d'Italia, pubblicato nei giorni scorsi. Palazzo Koch precisa su quale ipotesi si basa lo […]
- Antiriciclaggio - UIF- Segnalazioni di Operazioni Sospette del 2 semestre 2020
L'Unità di Informazione Finanziaria nella newsletter n. 1/2021 ha reso noto le risultanze delle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS) del secondo semestre 2020. Nell'intero 2020 l'UIF ha ricevuto 113.187 SOS, delle quali 60.220 nel periodo luglio-dicembre, con un incremento del 10,3% rispetto […]
- Riparte anche nel 2021 la rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate
La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30 Dicembre 2020) ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni non quotate detenute alla data del 1° Gennaio 2021. È una norma che viene prorogata ormai di anno in anno fin dal 2001, anno di introduzione della normativa di […]
- Novembre nero per commercio e industria: la recessione torna a palesarsi (anche) nelle statistiche
Nel penultimo mese dell'anno l'economia italiana torna a subire anche a livello di statistiche la crisi economica legata alla pandemia e alle misure di contenimento del contagio. Secondo le rilevazioni Istat soffrono infatti sia il commercio al dettaglio sia la produzione industriale, […]
- Fatturazione immediata e differita: le regole
Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. La fattura immediata è emessa, per ciascuna operazione imponibile, generalmente dal soggetto che effettua […]
- Equo compenso per le prestazioni dei professionisti legate all'efficienza energetica
L’articolo 17 della Legge 18.12.2020 n. 176, di conversione del D.L. 28.10.2020 n. 137 (Decreto “Ristori”)1, prevede che per le prestazioni professionali relative alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici di cui all’articolo 119 (detrazione del 110%) e 121 (sconto […]
- 2021: il versamento del superbollo sulle autovetture - tassa imbarcazioni
La tassa sulle imbarcazioni (unità da diporto) è stata abolita dal comma 366, articolo 1 della legge n. 208/2015, mentre per l'anno 2021 non risulta abrogato né modificato dalla Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 l'obbligo di corrispondere "l'addizionale erariale alla tassa automobilistica". […]
- Nuove definizioni di "default" e "obbligazione rilevante" in ambito bancario - Cambiamenti e risorse utili
Il 1° gennaio 2021 è scattato il termine ultimo per l'adeguamento dell'applicazione della definizione di default da parte degli istituti bancari. Sono infatti entrate in vigore le nuove norme contenute nel regolamento delegato (UE) 2018/171 della Commissione europea che disciplinano, in maniera […]
- Riduzione accise IV trimestre 2020 autotrasportatori - con novità
L'Agenzia delle Dogane con nota 485862 del 29.12.2020 ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta della riduzione accise del IV trimestre 2020. L'articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all'articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000, cosicché la […]
- Credito d'imposta per beni strumentali nuovi 2021
La Legge di Bilancio 2021 appena approvata modifica le percentuali del credito d’imposta derivante dagli ex super-ammortamento aumentandola dal 6% al 10% ed ex iper-ammortamento, aumentandola dal 40% al 50%. Il credito d’imposta è riconosciuto a tutte le imprese (escluse quelle in stato di […]
- Calendario limitazione trasporti 2021 con possibili sospensioni da emergenza sanitaria
La G.U. 31.12.2020 n. 323 pubblica il D.M. Trasporti del 29 dicembre 2020 relativo alle direttive e calendario per la limitazione alla circolazione stradale fuori dei centri abitati per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate per l’anno 2021. Il calendario dei divieti si applica agli […]
- Varata la Legge di Bilancio 2021
Dopo il via libera definitivo del Parlamento alla Legge di Bilancio 2021 nella seduta del 30 dicembre si attende solo la firma del Capo dello Stato e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per la sua entrata in vigore. Una sintesi dei principali provvedimenti fiscali: Esonero contributivo nel […]
- Coefficienti del diritto di usufrutto 2021
In conseguenza dell’aumento del tasso legale di interesse allo 0,01 con decorrenza 1.1.2021 (D.MEF GU 310 del 15.12.2020), con altro Decreto MEF 18.12.2020 pubblicato sulla GU 322 del 30.12.2020) sono stati aggiornati i coefficienti relativi al diritto di usufrutto che si applicheranno agli […]
- Nel 2020 perse 300mila imprese: cosa racconta davvero la nota di Confcommercio
Nel 2020 sono andate perse 305mila imprese di commercio non alimentari. Le stime contenute nella nota dell'Ufficio studi di Confcommercio hanno fatto il giro dei media. Numeri drammatici che non lasciano intravedere alcun raggio di luce, testimoni dell'impatto del Covid sul tessuto produttivo […]
- SUPERBONUS 110%, ecco la nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate
Martedì 22 dicembre l'Agenzia delle entrate ha pubblicato una nuova circolare relativa al cosiddetto "superbonus 110%". Nel documento l'Agenzia risponde ai quesiti posti dalla stampa specializzata, dalle associazioni di categoria, dagli ordini professionali e dai Centri di Assistenza Fiscale […]
- Gli effetti della Brexit dal 1 gennaio 2021: IVA e Imposte dirette
Dal 1° gennaio 2021 decorrono gli effetti dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. A partire da tale giorno nei rapporti commerciali con il Regno Unito dovranno essere osservate le regole previste per le operazioni con paesi Extra-UE e quindi: per quanto riguarda le cessioni di […]
- Contabilità Enti Terzo settore con meno di EUR 220.000
Tra pochi mesi, anche gli Enti del Terzo Settore piccoli (ETS piccoli), quelli con meno di EUR 220chr("\1")000 di entrate, saranno tenuti a registrarsi al Registro Unico Nazionale Enti del Terzo Settore (RUNTS) e allestire un Rendiconto di Cassa (RdC) che, per i conti del 2021, dovrà essere […]
- Autotrasportatori e non solo: depositi minori - Agenzia delle dogane entro il 31 dicembre 2020
In un documento precedente avevamo illustrato le disposizioni che sarebbero entrate in vigore il 1° aprile relativamente ai distributori privati di carburante (cisternette) detenute da autotrasportatori od altre imprese, ai fini del rifornimento di carburante dei propri veicoli, essendo stata […]
- Chiarimenti sul lavoro notturno da parte dell'Ispettorato del lavoro
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1050 del 2020 precisa quali sono i requisiti che definiscono il lavoratore subordinato come notturno, facendo: sia riferimento alla normativa in merito all'orario di lavoro sia considerando quanto stabilisce la contrattazione collettiva. […]