Approfondimenti dal quotidiano Il Sole 24 ORE
- Negli studi professionali la «pagella» Isa tiene conto degli incarichi
Cambiano i criteri di calcolo per assegnare ai contribuenti i voti da 1 a 10: le indicazioni della circolare delle Entrate
- Annullata maxi cartella esattoriale da 13 milioni di euro
La cartella, risalente al 2001, non era mai stata notificata al contribuente. Il giudice ha anche condannato l'Agenzia della riscossione al pagamento delle spese processuali
- Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export
Oggi tra le 15 e le 17 l’incontro digitale sull’internazionalizzazione dedicato ai professionisti
- Presentazione 730 al nuovo giro di boa, prossima scadenza al 23 luglio
Chiusa la seconda tappa degli invii alle Entrate, entro fine luglio i modelli presentati dal 21 giugno in poi
- Conferma delle Entrate: la cedolare sui negozi si può scegliere al secondo anno
L’interpello 198 ribadisce la risposta 184 in relazione ai contratti di locazione stipulati nel 2019
- Auto aziendali, cambiano le tasse sui benefit (ma la stretta è soft)
La stretta sui veicoli inquinanti - valida per i contratti stipulati dal 1° luglio - sarà inasprita nel 2021. Ma non riguarderà il grosso delle flotte
- Imprese in difficoltà, ora gli aiuti sono in bilico
Le aziende che risultavano già in crisi in base ai parametri europei il 31 dicembre 2019 sono fuori dal contributo a fondo perduto e da altri bonus e le verifiche sono complesse
- Fase 3: Semplificazione e aiuti alle imprese la ricetta emersa dal webinar Unagraco
Professionisti quanto mai necessari ha sottolineato Cassa ragionieri ed esperti contabili
- Tetto al contante, uso del Pos, stipendi, famiglia e auto: cosa cambia
Dal superbonus edilizio 110% al voucher vacanze, dai nuovi limiti per i pagamenti cash fino all’aumento nelle buste paga dei dipendenti
- Fisco, proroga dei versamenti al 20 luglio per 4,5 milioni di partite Iva
Pubblicato il Dpcm in «Gazzetta Ufficiale». Interessati i contribuenti soggetti alle pagelle fiscali ma anche forfettari e minimi. Dal 21 luglio al 20 agosto si potrà versare con lo 0,40% in più
- Il bonus babysitter spetta anche alla nonna o al nonno (se non sono conviventi)
La circolare Inps 73/2020 ha chiarito che in questo caso non si applica il principio di carattere generale della presunzione di gratuità delle prestazioni di lavoro rese in ambito familiare. Quindi la nonna o il nonno possono essere remunerati attraverso il Libretto famiglia
- La fattura elettronica conviene al Fisco: più gettito per 3,5 miliardi
Ernesto Maria Ruffini, direttore delle Entrate, alla Camera: emersione da Iva, dirette e indebite compensazioni. Dati utilizzati contro i falsi esportatori abituali e le frodi internazionali
- Negozi, gelaterie e autotrasporto: ecco quanto hanno ricevuto con il fondo perduto
Tra le 203mila attività economiche che hanno ricevuto il contributo oltre l’82% ha ricavi inveriori a 400mila euro
- Bonus vacanze al via il primo luglio: comunicato il codice tributo
Si parte davvero e non solo virtualmente. Su 24+, la sezione premium del sito del Sole 24 Ore, tutti i dettagli in un Talk sul tema. Ecco cosa devono fare ospite e gestore della struttura turistica
- Il 5 per mille e il tesoro delle firme senza opzione: perché agli enti conviene il gioco di squadra
Il cinque per mille dell’Irpef ha portato in dote finora 5,6 miliardi agli enti di volontariato, ricerca, sport dilettantistico, cultura, ai Comuni e ai gestori delle aree protette. Le campagne...
- Fondo perduto, partiti i primi bonifici per 730 milioni di euro
L’82% degli importi per cui sono partiti gli accrediti riguardano imprese, commercianti e artigiani sotto i 400mila euro di ricavi
- Crimini e pandemia: 6 reati da cui guardarsi ai tempi del coronavirus
Con gli stili di vita, cambiano anche le attività illecite. Boom di contraffazioni, speculazioni sanitarie e truffe. Il terreno di «caccia» è il web
- Gualtieri: «In campo misure ad ampio raggio con procedure semplici»
«Ci vorrebbe un testo unico dei provvedimenti dell’emergenza», ha detto il direttore del Sole 24 Ore in apertura dell’evento sulle novità fiscali del momento
- «Criptovalute nel mirino ma resistono gli spalloni»
Per il capo del nucleo speciale di Polizia valutaria della Gdf “il pagamento di beni materiali o di consulenze fittizie prestate da soggetti nazionali o esteri» è spesso “un modo per corrispondere a terzi il prezzo del reato”
- L’evoluzione della criminalità finanziaria in sei casi
Le principali operazioni della Guardia di Finanza nel 2019 e nel 2020
- Il riciclaggio non conosce crisi: scoperti 1,8 miliardi dalla GdF
Denunciate 2.351 persone, con 253 arresti, e analizzate 83mila operazioni sospette. Reati fallimentari: sequestrati 390 milioni su 5,6 miliardi di patrimoni distratti
- Speciale Telefisco sul decreto Rilancio, al via l’edizione in videoforum
Martedì 23 giugno il convegno «Obiettivo rilancio – Speciale Telefisco – Videoforum edition». L'incontro in modalità digitale dalle 9 alle 12,
- Cambio delle finestre in casa, quando si può sfruttare il superbonus al 110%
Se si esegue uno degli interventi agevolati (isolamento termico o cambio della caldaia) si può avere il maxi-sconto anche per sostituire gli infissi
- Cartelle, la Cassazione: stralcio dei mille euro per singola voce di debito. Salvini: «Estesi effetti pace fiscale»
Ordinanza 11187/2020: va annullata la cartella di valore superiore ma con più carichi di importo inferiore. L’ex sottosegretario all’Economia Bitonci: «Ora pace fiscale due»
- Speciale Telefisco sugli ultimi provvedimenti del Governo
È possibile inviare i quesiti agli esperti dal portale www.ilsole 24ore.com/forumrilancio
- Partite Iva, flat tax per 1,4 milioni e boom delle pagelle fiscali
Sei posizioni individuali su dieci sono in regime agevolato (forfettari o minimi). Con gli Isa crescono del 9,1% i ricavi dichiarati rispetto al 2018
- Decreto Rilancio: invia un quesito al Forum dell’Esperto risponde
A una parte dei quesiti verrà data risposta dagli esperti nel corso di Speciale Telefisco in programma martedì 23 giugno dalle 9 alle 12
- Virus, la sospensione delle ingiunzioni fiscali non blocca gli accertamenti dei Comuni
La risoluzione del Mef precisa che fino al 31 agosto non si notificano ingiunzioni. Lo stand-by previsto dal Dl 18 differisce i termini di decadenza e prescrizione
- Le mani sul gioco d’azzardo
- Controlli fiscali, rischio Cassazione sul termine dei cinque anni
La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la delicata questione sulla decadenza del potere di accertamento in riferimento agli oneri pluriennali.
- Speciale Telefisco lancia l’operazione bussola post-Covid
Il Gruppo 24 Ore si mobilita con un pacchetto di iniziative per fornire ai lettori gli strumenti per seguire al meglio l’evoluzione e gli intrecci normativi
- Tax credit affitti, per i negozi negli ipermercati l’agevolazione è ridotta al 30%
Il credito d’imposta disciplinato dall’articolo 28 del decreto Rilancio si applica anche ai contratti di affitto di azienda, a condizione che sia previsto l’utilizzo di almeno un immobile a uso non abitativo. In questo caso il tax credit previsto scende dalla misura ordinaria del 60% al 30% […]
- Fondo perduto, per artigiani e commercianti slalom tra i contributi. Professionisti ancora esclusi
Il contributo è alternativo al bonus 600 euro, ma artigiani e commercianti possono cumulare con le indennità di marzo e aprile
- Iva sulle mascherine: non tutte sono esenti
Niente imposta sulle chirurgiche, FFp2 e FFp3. Per tutti gli altri modelli vale l’aliquota ordinaria
- Le spese familiari nel 730: da monitorare rette e rimborsi Covid
La casistica è varia: rette del nido e spese di mensa scolastica versate all’inizio dell’anno scolastico per l’intero ciclo; abbonamenti annuali al trasporto pubblico; abbonamenti in palestra
Approfondimenti a cura del Dott. Antonio Gigliotti di Fiscal Focus
- Controlli fiscali 2025, fatture d’acquisto nel mirino
Agenzia delle Entrate: controlli su fatture e costi sospetti. Focus su costi gestione, ISA e crediti IVA anomaliIl Fisco punta la lente di ingrandimento sulle fatture di acquisto. L’Agenzia delle Entrate presterà particolare attenzione alle descrizioni degli acquisti di beni o servizi nelle […]
- Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Il Viceministro Leo ospite dell’ODCEC di Velletri: “arriva la Circolare illustrativa”Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. […]
Approfondimenti a cura di AteneoWeb
- UIF: le operazioni sospette della pubblica amministrazione
L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato la newsletter 3-2025- aprile 2025 – sull’argomento. Di seguito un sunto tratto, appunto, testualmente dalla newsletter. Il contributo delle Pubbliche amministrazioni al sistema di prevenzione antiriciclaggio negli […]
- Frontalieri Italia-Svizzera: nuove regole fiscali nelle dichiarazioni dei redditi 2025
Redditi 2025: cosa cambia con il nuovo accordo fiscale per i lavoratori transfrontalieri Italia-Svizzera L’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, sottoscritto il 23 dicembre 2020 e ratificato con la Legge n. 83/2023 in vigore dal 17 luglio 2023, ha […]
- Leasing e bilancio d'esercizio: approfondimento contabile e fiscale 2025
Prima di addentrarci nell'approfondita analisi del leasing e del suo trattamento contabile e fiscale, desidereremmo segnalarvi uno strumento particolarmente utile per la gestione di questi contratti: Easy Leasing, disponibile su AteneoWeb a questa pagina. Questa soluzione cloud rappresenta un […]
- Rettifica codici ATECO 2025: guida pratica aggiornata
Il processo di adeguamento alla nuova classificazione ATECO 2025, operativa dal 1° aprile 2025, è in corso, e gli operatori economici devono considerare sia le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate sia la riclassificazione dei codici attività effettuata dalle Camere di Commercio.Utilizzo dei […]
- Controllo di gestione: il Commercialista e l'Imprenditore a caccia di efficienza nei reparti
In quest’articolo tratteremo un altro indice davvero semplice, ma non per questo meno importante: l’indice e.c.p ovvero l’indice di efficienza del ciclo di processo. Torniamo per un attimo su alcuni concetti discussi negli articoli precedenti (chi volesse li trova su questa rubrica). Come […]
- Holding: un'opportunità strategica da valutare con attenzione
Una holding è una struttura posta al vertice di un gruppo di società partecipate. Essa agisce come una società madre o capogruppo (parent), detenendo azioni o quote di altre società, le società figlie o controllate (subsidiary), esercitando su queste un'attività direttiva e di gestione del […]
- Aggiudicatario inadempiente di immobile ad un'asta pubblica: le conseguenze
In questo ultimo decennio la riforma del codice di procedura civile nella parte riguardante le esecuzioni immobiliari ha avvicinato alle aste pubbliche diversi privati cittadini alla ricerca di immobili, per uso proprio o per investimento.Grazie anche all’aumento della propensione […]
- Il Tribunale di Firenze 'grazia' la citazione di sentenze inventate da Chatgpt
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale ogni giorno ed in modo esponenziale sta sempre più prendendo piede negli studi professionali, perché apparentemente permette di risparmiare tempo e si rivela un importante assistente nella elaborazione di testi, redazione di atti, procedure di calcolo […]
- Controllo di Gestione: la distinta base quale valido supporto alle scelte strategiche
Torniamo sull’imprenditore oleario. Nelle scorse settimane ho avuto un incontro legato questa volta alla realizzazione dei listini (previa rivisitazione e correzione di tutte le distinte base prodotti finiti). Da ciò che è emerso i mercati su cui lavorare saranno tre: la gdo (nord italia), la […]
- L’atto ricognitivo dell’accessione può essere trascritto
Lo conferma il Tribunale di Milano con la sentenza del 21 gennaio 2025, smentendo le perplessità sollevate dal Conservatore dei registri immobiliari, perché non si tratta di accertare i presupposti di una vicenda controversa, attività riservata all’autorità giudiziaria, come avviene per […]
- Modello 730 precompilato
Il modello 730 precompilato è una dichiarazione dei redditi già compilata dall'Agenzia delle Entrate, disponibile online, per alcune categorie di contribuenti. Per la predisposizione del modello 730 precompilato, l'Agenzia delle entrate utilizza: i dati contenuti nella Certificazione Unica, che […]
- Dichiarazione dei redditi 2025 (redditi prodotti nel 2024): obbligati e esonerati alla presentazione
Chi è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi prodotti nel 2024 i contribuenti che sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, anche nel caso in cui non abbiano conseguito alcun reddito 1 che hanno conseguito […]
- Responsabilità (un po’) limitata per i sindaci
Il 12 aprile entrerà in vigore la nuova disciplina della responsabilità di sindaci e membri dell’organo di controllo delle società di capitali.La legge 14 marzo 2025, n. 35 modifica infatti l’art. 2407, introducendo limiti quantitativi alla loro responsabilità, commisurati all’importo del […]
- Ammortamenti: riflessi contabili, civili e fiscali
L'ammortamento è un processo contabile fondamentale, che fa parte delle cosiddette "scritture di assestamento", il cui fine è quello di ripartire il costo di un'immobilizzazione materiale o immateriale per la durata della sua vita utile. Questo processo ha implicazioni significative sia dal punto […]
- Codice disciplinare e contenzioso: costruire regole chiare per proteggere l’impresa
In un tempo in cui l’impresa è chiamata a operare in contesti sempre più normati, competitivi e giudicabili, la gestione del contenzioso interno assume un ruolo centrale nella tenuta organizzativa. Se ogni dipendente rappresenta un investimento, ogni errore disciplinare mal gestito può […]
- Autotrasportatori: riduzione accise I trimestre 2025
Con nota a registro ufficiale 0195193 del 28.03.2025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rende note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del I trimestre 2025. L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto […]
- Polizze catastrofali: i chiarimenti di ANIA e la proroga selettiva al fotofinish
L'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024) ha introdotto l'obbligo per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, ad eccezione di quelle agricole, di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi […]
- Niente proroga per le polizze catastrofali. I chiarimenti di ANIA
L'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024) ha introdotto l'obbligo per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, ad eccezione di quelle agricole, di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi […]
- Le garanzie del credito
Nel mondo finanziario, le garanzie del credito rappresentano strumenti essenziali per mitigare il rischio legato alla concessione di prestiti e finanziamenti. Nel sistema giuridico italiano, le garanzie del credito rivestono un ruolo fondamentale per la tutela del creditore e per garantire […]
- Controllo di Gestione: lotto minimo economico, un calcolo utile al Commercialista e all'imprenditore
L’articolo di oggi verte sul calcolo di un indice davvero importante per la salute e la corretta gestione aziendale. Sappiamo bene tutti come siano oramai lontani (tanto lontani che ce ne siamo dimenticati) i tempi delle produzioni in grande serie. Riferendosi sempre alle pmi oggi le produzioni […]