
Notizie a cura del Dott. Giovan Giuseppe Palumbo
- Audizione dell’UPB sul disegno di legge di bilancio 2026
Manovra 2026 in linea con impegno nel consolidamento dei conti Gli effetti sull’economia italiana si confermano modesti Potenziare gli interventi strutturali... Leggi tutto »
- Audizione nell’ambito dell’esame del DDL di bilancio per il 2026
6 novembre 2025 | La Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, ha presentato oggi in audizione alle Commissioni Bilancio congiunte del... Leggi tutto »
- Nota sulla congiuntura UPB – ottobre 2025
Effetti dei dazi USA si manifestano lentamente sull’economia mondiale Italia in stagnazione nel terzo trimestre, segnali negativi sull’export 24... Leggi tutto »
- Nota sulla congiuntura di ottobre 2025
24 ottobre 2025 | Scenario internazionale: gli effetti del protezionismo si manifestano lentamente Il contesto internazionale resta instabile, a causa del deterioramento... Leggi tutto »
- Focus UPB “Le prospettive della Global Minimum Tax dopo l’accordo del G7”: rischi di apertura di nuovi fronti di trattativa
L’esclusione delle multinazionali residenti negli USA compromette il coordinamento fiscale raggiunto nel 2021 tra i paesi OCSE 21 ottobre 2025 |... Leggi tutto »
- Focus n. 5/2025 “Le prospettive della Global Minimum Tax dopo l’accordo del G7”
21 ottobre 2025 | Questo Focus approfondisce le conseguenze immediate dell’accordo stipulato dal G7 nel giugno scorso che ha sancito l’esclusione dei... Leggi tutto »
- L’UPB valida il quadro macroeconomico del DPFP 2025
Previsioni accettabili ed esposte a un contesto ancora incerto Condivisibile la linea di prudenza sui conti pubblici, importante preservare investimenti e qualità degli... Leggi tutto »
- Audizione sul Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) 2025
8 ottobre 2025 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha validato le previsioni macroeconomiche del Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) 2025.... Leggi tutto »
- L’UPB valida le previsioni macroeconomiche tendenziali
Complessivamente accettabili ma esposte a forti rischi da conflitti internazionali e dinamiche degli investimenti 3 ottobre 2025 | Il Consiglio dell’Ufficio... Leggi tutto »
- L’UPB trasmette al MEF i propri rilievi al QMT provvisorio del prossimo Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP)
22 settembre 2025 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), nel quadro della procedura prevista nel protocollo d’intesa col Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) in... Leggi tutto »
- Visita della delegazione OCSE
Lunedì 15 settembre 2025 – Si è conclusa la visita della delegazione OCSE impegnata a Roma, dal 9 al 12 settembre, in incontri istituzionali e tecnici nell’ambito... Leggi tutto »
- Focus UPB: Una panoramica dei quadri macroeconomici e di finanza pubblica nelle Relazioni annuali dei paesi della Ue sui progressi compiuti
Nel 2024-25 resilienza delle economie UE e forte eterogeneità dei bilanci Bene l’Italia nel processo di consolidamento ma debito... Leggi tutto »
- Focus n. 4/2025 “Una panoramica dei quadri macroeconomici e di finanza pubblica nelle Relazioni dei paesi della UE sui progressi compiuti − 2025”
12 settembre 2025 | Il Focus pubblicato dall’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) analizza per il biennio 2024-25 i quadri... Leggi tutto »
- Nota congiunturale UPB di agosto
PIL Italia, riviste le stime: 0,5 per cento per il 2025 e il 2026 per dati secondo trimestre e impatto del... Leggi tutto »
- Nota sulla congiuntura di agosto 2025
1° agosto 2025 | Il PIL italiano è previsto in crescita dello 0,5 per cento sia quest’anno sia nel 2026; è quanto... Leggi tutto »
- Le Istituzioni di bilancio indipendenti sono fondamentali
European Fiscal Monitor: pubblicato il nuovo report dell’EU IFIs Network. La presidente Cavallari: “le Istituzioni di bilancio indipendenti sono fondamentali” 22 luglio 2025 In un momento in... Leggi tutto »
- Procedura comparativa per la selezione di un Esperto senior – Approvazione graduatoria
Delibera n. 11/2025
- Variazione di bilancio
Delibera n. 10/2025
- Audizione dell’UPB sugli effetti della transizione demografica
Sfida da governare intervenendo tempestivamente Il trend demografico in corso incide negativamente sul potenziale di crescita Favorire la partecipazione al... Leggi tutto »
- Audizione sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica
8 luglio 2025 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha svolto oggi un’audizione sui fenomeni connessi ai mutamenti e alle prospettive... Leggi tutto »
- Rapporto dell’UPB sulla politica di bilancio – giugno 2025
11 giugno 2025 | È stato presentato oggi presso il Senato della Repubblica, Sala Zuccari, il Rapporto sulla politica... Leggi tutto »
- Presentato il Rapporto sulla politica di bilancio dell’UPB
Tendenze e prospettive per l’economia e la finanza pubblica Approfondimenti su spese per la difesa, mercato del lavoro... Leggi tutto »
- Presentazione del Rapporto sulla politica di bilancio 2025
11 giugno 2025 – ore 11:00 – Guarda la diretta streaming
- Presentazione del Rapporto sulla politica di bilancio 2025 – Programma
Rapporto sulla politica di bilancio 11 giugno 2025, ore 10.30 Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani Via della Dogana Vecchia 29, Roma PROGRAMMA... Leggi tutto »
- Commissione di valutazione della procedura comparativa per la selezione di un Esperto senior
Delibera n. 9/2025
- Incarico di Direttore del Servizio finanza pubblica
Delibera n. 8/2025
- Incarico di Direttore del Servizio analisi settoriali
Delibera n. 7/2025
- Approvazione del rendiconto della gestione finanziaria 2025
Delibera n. 6/2025
- Acquisto di due server rack
Delibera n. 5/2025
- Incarico di collaborazione
Delibera n. 4/2025
- Potenziamento del sistema sanitario con le risorse del PNRR: ritardi nei progetti edilizi e carenza di personale le principali sfide
Spesi 2,8 miliardi del PNRR, in linea con il cronogramma ma lontani dai 15,6 miliardi disponibili Il vincolo territoriale sostiene il... Leggi tutto »
- Focus 3/2025 “Il PNRR e la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale”
22 maggio 2025 | Il Focus esamina lo stato di avanzamento della Missione 6, Salute, del Piano nazionale di ripresa e resilienza... Leggi tutto »
- Audizione dell’UPB sull’attuazione del federalismo fiscale: criticità e impatti della legge di bilancio 2025 sugli Enti territoriali
Non si registrano progressi significativi per il completamento del federalismo fiscale Il nuovo contributo alla finanza pubblica obbliga le RSO ad... Leggi tutto »
- Audizione sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale
7 maggio 2025 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha svolto oggi un’audizione sulle tematiche relative allo stato di attuazione e... Leggi tutto »
- Audizione dell’UPB sul Documento di finanza pubblica 2025
Previsioni macroeconomiche 2025-28 validate in quanto all’interno di un intervallo accettabile Peggiorano le attese sulla crescita, mentre tengono quelle sui conti... Leggi tutto »
- Audizione nell’ambito dell’esame del Documento di finanza pubblica 2025
17 aprile 2025 | Il quadro macroeconomico delineato nel Documento di finanza pubblica (DFP) 2025 si inserisce in un contesto globale... Leggi tutto »
- L’UPB pubblica la Nota sulla congiuntura di aprile 2025
L’incertezza domina la congiuntura e le previsioni internazionali 2024 in crescita moderata, PIL nel primo trimestre 2025 a 0,25 per cento ... Leggi tutto »
- Nota sulla congiuntura di aprile 2025
11 aprile 2025 | La congiuntura economica internazionale è caratterizzata da una crescente incertezza, derivante dalle politiche protezionistiche oltre che dalle persistenti... Leggi tutto »
- L’UPB comunica la validazione dello scenario macroeconomico tendenziale del Documento di finanza pubblica (DFP) 2025
11 aprile 2025 | La Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), Lilia Cavallari, ha comunicato oggi ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera... Leggi tutto »
- Convenzioni con enti di ricerca privati
Delibera n. 3/2025
- Procedura comparativa per la selezione di un Esperto senior a tempo determinato
Delibera n. 2/2025
- L’UPB ha trasmesso al MEF i propri rilievi al quadro macroeconomico tendenziale del prossimo documento programmatico del Governo
27 marzo 2025 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), nel quadro della procedura prevista nel protocollo d’intesa col Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) in... Leggi tutto »
- Audizione dell’UPB sulla gestione del magazzino fiscale e sul DDL 1375
Per ridurre il magazzino crediti è necessaria una riforma organica Modificare il meccanismo di riconoscimento dell’inesigibilità del credito affidato per... Leggi tutto »
- Audizione sulla gestione del magazzino fiscale e sul DDL concernente la rateizzazione di carichi fiscali
26 marzo 2025 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha svolto oggi un’audizione presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato... Leggi tutto »
- Servizi database AIDA Moody’s
Delibera n. 1/2025
- Flash UPB: cresce il numero di assistenti sociali, restano disparità
Tra il 2020 e il 2023 saliti da 9.750 a 13.621, ne servono 1.126 in più per garantire il LEP Restano disparità territoriali... Leggi tutto »
- Flash 1/2025 “L’attuazione del Livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale: un aggiornamento sul reclutamento degli assistenti sociali”
10 marzo 2025 | Questo Flash presenta una valutazione dei primi quattro anni di attuazione delle misure introdotte all’inizio del decennio per potenziare il... Leggi tutto »
- Manovra di bilancio per il 2025, Focus UPB sui testi definitivi
21 febbraio 2025 | Con un Focus dedicato alla manovra di bilancio 2025, l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) fornisce oggi un quadro degli impatti finanziari... Leggi tutto »
- Da oggi l’infografica sulle previsioni del PIL dell’Italia
Uno strumento di sintesi delle diverse stime istituzionali, aggiornato progressivamente 11 febbraio 2025 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha realizzato un’infografica sul... Leggi tutto »
- Nota sulla congiuntura di febbraio 2025 – L’UPB aggiorna le stime sul PIL alla luce dei rischi globali
L’UPB aggiorna le stime sul PIL alla luce dei rischi globali: 0,7 per cento nel 2024, 0,8 nel 2025 e 0,9... Leggi tutto »
- Nota sulla congiuntura di febbraio 2025
L’economia ristagna e aumentano le tensioni internazionali. L’UPB rivede al ribasso le previsioni per l’Italia 5 febbraio 2025 | L’Ufficio... Leggi tutto »
- Workshop OCSE dedicato agli strumenti di analisi dell’impatto del cambiamento climatico sui conti pubblici
22 gennaio 2025 | Ospitato dall’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), nei giorni 21 e 22 gennaio 2025 si è tenuto a Palazzo San Macuto a Roma il workshop... Leggi tutto »
- Focus n. 1/2025 “Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB”
15 gennaio 2025 | Il declino demografico sta interessando molti paesi sviluppati tra cui l’Italia. Il potenziamento dei servizi per l’infanzia (vedi... Leggi tutto »
- Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB
Secondo ReGiS utilizzato il 25,2 per cento delle risorse PNRR per asili e scuole dell’infanzia Criticità sia sui tempi che sul... Leggi tutto »

