Approfondimenti dal quotidiano Il Sole 24 ORE
- Negli studi professionali la «pagella» Isa tiene conto degli incarichi
Cambiano i criteri di calcolo per assegnare ai contribuenti i voti da 1 a 10: le indicazioni della circolare delle Entrate
- Annullata maxi cartella esattoriale da 13 milioni di euro
La cartella, risalente al 2001, non era mai stata notificata al contribuente. Il giudice ha anche condannato l'Agenzia della riscossione al pagamento delle spese processuali
- Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export
Oggi tra le 15 e le 17 l’incontro digitale sull’internazionalizzazione dedicato ai professionisti
- Presentazione 730 al nuovo giro di boa, prossima scadenza al 23 luglio
Chiusa la seconda tappa degli invii alle Entrate, entro fine luglio i modelli presentati dal 21 giugno in poi
- Conferma delle Entrate: la cedolare sui negozi si può scegliere al secondo anno
L’interpello 198 ribadisce la risposta 184 in relazione ai contratti di locazione stipulati nel 2019
- Auto aziendali, cambiano le tasse sui benefit (ma la stretta è soft)
La stretta sui veicoli inquinanti - valida per i contratti stipulati dal 1° luglio - sarà inasprita nel 2021. Ma non riguarderà il grosso delle flotte
- Imprese in difficoltà, ora gli aiuti sono in bilico
Le aziende che risultavano già in crisi in base ai parametri europei il 31 dicembre 2019 sono fuori dal contributo a fondo perduto e da altri bonus e le verifiche sono complesse
- Fase 3: Semplificazione e aiuti alle imprese la ricetta emersa dal webinar Unagraco
Professionisti quanto mai necessari ha sottolineato Cassa ragionieri ed esperti contabili
- Tetto al contante, uso del Pos, stipendi, famiglia e auto: cosa cambia
Dal superbonus edilizio 110% al voucher vacanze, dai nuovi limiti per i pagamenti cash fino all’aumento nelle buste paga dei dipendenti
- Fisco, proroga dei versamenti al 20 luglio per 4,5 milioni di partite Iva
Pubblicato il Dpcm in «Gazzetta Ufficiale». Interessati i contribuenti soggetti alle pagelle fiscali ma anche forfettari e minimi. Dal 21 luglio al 20 agosto si potrà versare con lo 0,40% in più
- Il bonus babysitter spetta anche alla nonna o al nonno (se non sono conviventi)
La circolare Inps 73/2020 ha chiarito che in questo caso non si applica il principio di carattere generale della presunzione di gratuità delle prestazioni di lavoro rese in ambito familiare. Quindi la nonna o il nonno possono essere remunerati attraverso il Libretto famiglia
- La fattura elettronica conviene al Fisco: più gettito per 3,5 miliardi
Ernesto Maria Ruffini, direttore delle Entrate, alla Camera: emersione da Iva, dirette e indebite compensazioni. Dati utilizzati contro i falsi esportatori abituali e le frodi internazionali
- Negozi, gelaterie e autotrasporto: ecco quanto hanno ricevuto con il fondo perduto
Tra le 203mila attività economiche che hanno ricevuto il contributo oltre l’82% ha ricavi inveriori a 400mila euro
- Bonus vacanze al via il primo luglio: comunicato il codice tributo
Si parte davvero e non solo virtualmente. Su 24+, la sezione premium del sito del Sole 24 Ore, tutti i dettagli in un Talk sul tema. Ecco cosa devono fare ospite e gestore della struttura turistica
- Il 5 per mille e il tesoro delle firme senza opzione: perché agli enti conviene il gioco di squadra
Il cinque per mille dell’Irpef ha portato in dote finora 5,6 miliardi agli enti di volontariato, ricerca, sport dilettantistico, cultura, ai Comuni e ai gestori delle aree protette. Le campagne...
- Fondo perduto, partiti i primi bonifici per 730 milioni di euro
L’82% degli importi per cui sono partiti gli accrediti riguardano imprese, commercianti e artigiani sotto i 400mila euro di ricavi
- Crimini e pandemia: 6 reati da cui guardarsi ai tempi del coronavirus
Con gli stili di vita, cambiano anche le attività illecite. Boom di contraffazioni, speculazioni sanitarie e truffe. Il terreno di «caccia» è il web
- Gualtieri: «In campo misure ad ampio raggio con procedure semplici»
«Ci vorrebbe un testo unico dei provvedimenti dell’emergenza», ha detto il direttore del Sole 24 Ore in apertura dell’evento sulle novità fiscali del momento
- «Criptovalute nel mirino ma resistono gli spalloni»
Per il capo del nucleo speciale di Polizia valutaria della Gdf “il pagamento di beni materiali o di consulenze fittizie prestate da soggetti nazionali o esteri» è spesso “un modo per corrispondere a terzi il prezzo del reato”
- L’evoluzione della criminalità finanziaria in sei casi
Le principali operazioni della Guardia di Finanza nel 2019 e nel 2020
- Il riciclaggio non conosce crisi: scoperti 1,8 miliardi dalla GdF
Denunciate 2.351 persone, con 253 arresti, e analizzate 83mila operazioni sospette. Reati fallimentari: sequestrati 390 milioni su 5,6 miliardi di patrimoni distratti
- Speciale Telefisco sul decreto Rilancio, al via l’edizione in videoforum
Martedì 23 giugno il convegno «Obiettivo rilancio – Speciale Telefisco – Videoforum edition». L'incontro in modalità digitale dalle 9 alle 12,
- Cambio delle finestre in casa, quando si può sfruttare il superbonus al 110%
Se si esegue uno degli interventi agevolati (isolamento termico o cambio della caldaia) si può avere il maxi-sconto anche per sostituire gli infissi
- Cartelle, la Cassazione: stralcio dei mille euro per singola voce di debito. Salvini: «Estesi effetti pace fiscale»
Ordinanza 11187/2020: va annullata la cartella di valore superiore ma con più carichi di importo inferiore. L’ex sottosegretario all’Economia Bitonci: «Ora pace fiscale due»
- Speciale Telefisco sugli ultimi provvedimenti del Governo
È possibile inviare i quesiti agli esperti dal portale www.ilsole 24ore.com/forumrilancio
- Partite Iva, flat tax per 1,4 milioni e boom delle pagelle fiscali
Sei posizioni individuali su dieci sono in regime agevolato (forfettari o minimi). Con gli Isa crescono del 9,1% i ricavi dichiarati rispetto al 2018
- Decreto Rilancio: invia un quesito al Forum dell’Esperto risponde
A una parte dei quesiti verrà data risposta dagli esperti nel corso di Speciale Telefisco in programma martedì 23 giugno dalle 9 alle 12
- Virus, la sospensione delle ingiunzioni fiscali non blocca gli accertamenti dei Comuni
La risoluzione del Mef precisa che fino al 31 agosto non si notificano ingiunzioni. Lo stand-by previsto dal Dl 18 differisce i termini di decadenza e prescrizione
- Le mani sul gioco d’azzardo
- Controlli fiscali, rischio Cassazione sul termine dei cinque anni
La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la delicata questione sulla decadenza del potere di accertamento in riferimento agli oneri pluriennali.
- Speciale Telefisco lancia l’operazione bussola post-Covid
Il Gruppo 24 Ore si mobilita con un pacchetto di iniziative per fornire ai lettori gli strumenti per seguire al meglio l’evoluzione e gli intrecci normativi
- Tax credit affitti, per i negozi negli ipermercati l’agevolazione è ridotta al 30%
Il credito d’imposta disciplinato dall’articolo 28 del decreto Rilancio si applica anche ai contratti di affitto di azienda, a condizione che sia previsto l’utilizzo di almeno un immobile a uso non abitativo. In questo caso il tax credit previsto scende dalla misura ordinaria del 60% al 30% […]
- Fondo perduto, per artigiani e commercianti slalom tra i contributi. Professionisti ancora esclusi
Il contributo è alternativo al bonus 600 euro, ma artigiani e commercianti possono cumulare con le indennità di marzo e aprile
- Iva sulle mascherine: non tutte sono esenti
Niente imposta sulle chirurgiche, FFp2 e FFp3. Per tutti gli altri modelli vale l’aliquota ordinaria
- Le spese familiari nel 730: da monitorare rette e rimborsi Covid
La casistica è varia: rette del nido e spese di mensa scolastica versate all’inizio dell’anno scolastico per l’intero ciclo; abbonamenti annuali al trasporto pubblico; abbonamenti in palestra
Approfondimenti a cura del Dott. Antonio Gigliotti di Fiscal Focus
- Prestiti garantiti, in arrivo nuove regole per le imprese: obbligo di polizze catastrofali per accedere al Fondo PMI
Il Governo prepara nuove regole per l’accesso alle garanzie pubbliche sui finanziamenti alle imprese, con assicurazioni obbligatorie, più controlli e possibili limiti per le bancheTempo di vacanze ma il Governo Meloni sta preparando una revisione delle norme che regolano l’accesso alle […]
- Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Il Viceministro Leo ospite dell’ODCEC di Velletri: “arriva la Circolare illustrativa”Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. […]
Approfondimenti a cura di AteneoWeb
- I numeri chiave per guidare la PMI - La riclassificazione del Conto Economico per svelare e comprendere la redditività della PMI
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura". Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non permette all'imprenditore o al management di una PMI di comprendere appieno come si forma il […]
- Adesione e revoca al CPB 2025-2026: scadenze e modalità
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio. Questa è una scelta facoltativa che si basa su dati previsionali, e può portare sia a benefici […]
- Acquisto prima casa: il credito di imposta è personale, non vale per la parte ereditata
Risposta a quesito n.238/2025. Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se poi ne ha ereditato la quota, e nemmeno dal figlio, anche se è fiscalmente a suo carico. Il […]
- Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri. Che cosa sono esattamente gli ISA? Gli ISA sono indicatori che, attraverso una metodologia statistico-economica, […]
- Per la scissione con scorporo a società preesistente non vale la neutralità fiscale
Risposta ad interpello N.225/2025. Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso riferimento all'assegnazione a società preesistente.L'Agenzia, per quanto vale, riconosce la […]
- I numeri chiave per guidare la PMI - La riclassificazione dello stato patrimoniale: una mappa per la solidità della PMI
Lo stato patrimoniale, così come presentato dal Codice Civile, è un documento fondamentale ma spesso di difficile interpretazione per chi non ha una formazione prettamente contabile. La sua struttura, pur rispondendo a precise esigenze normative e fiscali, non offre una visione immediatamente […]
- Rinnovo CCNL tabacco industria
Aumenti retributivi, nuove tutele per malattia, maternità e disabilità: le principali novità del contratto valido fino al 2028. Con l’accordo raggiunto in data 2 Luglio 2025, che ha però decorrenza dal 1° Gennaio 2025, tra APTI e FLAI – CGIL, FAI – CISL e UILA – UIL, si è provveduto a […]
- Più tempo per trasferire la residenza su immobili Superbonus: si applica la sospensione Covid
Risposta ad interpello n. 230/2025. L’esecuzione di lavori agevolati dal superbonus può portare cattive sorprese all’acquirente dell’immobile se intende rivenderlo.Se non vi ha risieduto per la maggior parte del tempo si troverà soggetto ad imposta sulla differenza tra prezzo di acquisto e […]
- Controllo di Gestione: quando il professionista-controller fa la differenza!
Nell’articolo precedente ho trattato di una serie di semplici accorgimenti volti all’ottimizzazione di tutte quelle attività a “non valore aggiunto” che possono essere ridotte a favore invece di attività a “valore aggiunto” (chi vuole trova gli articoli precedenti su questo sito […]
- Reverse charge logistica: il modello per l'opzione IVA transitoria e il software 'ReverseChargeLogistica'
Con il provvedimento del 28 luglio 2025 l’Agenzia Entrate ha approvato il modello (e le relative istruzioni) per comunicare l’opzione IVA relativa alle prestazioni di servizi fornite a imprese attive nei settori del trasporto, della movimentazione merci e della logistica (articolo 1, comma 60, […]
- Cass. 21 luglio 2025, n. 20415. Sdoganati i patti prematrimoniali: un'opportunità i notai e altri professionisti, pazienti
Temi, dea dell’ordine cosmico e, non a caso, della giustizia, come tutti gli dei aveva un punto di forza: l’ascolto.Merce rara, oggi, quell’ascolto profondo, che mette in sintonia con l’altro, che alla fine ti chiede: tu che cosa faresti al mio posto? Come notaio mi chiedo: che cosa […]
- La qualificazione delle Stazioni Appaltanti secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici, Dlgs. 36/2023. Studio di un caso concreto
Sommario AbstractCapitolo 1: La Qualificazione delle Stazioni Appaltanti nel Codice dei Contratti Pubblici 1.1 Finalità ed evoluzione del Codice degli Appalti1.2 Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, evoluzione Capitolo 2: Modalità procedurali e requisiti per l’ottenimento […]
- Via libera al ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026
Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo al Decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della Commissione Finanze e il voto finale dell’Assemblea di Palazzo Madama , il provvedimento è stato approvato in via definitiva. Tra le modifiche più […]
- Il Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo
Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla […]
- Controllo di Gestione: il SECONDO passo del professionista...
In un articolo precedente ho illustrato quale a mio avviso dev’essere il primo passo del commercialista (o di un qualsiasi consulente) che in maniera incisiva voglia porre in essere un valido sistema di programmazione e controllo. Sorvolo sugli aspetti trattati (chi volesse, può cercare gli […]
- Cessione e assegnazione agevolata di immobili ai soci: opportunità da sfruttare entro il 30 settembre 2025
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, commi 31-36) ha reintrodotto un'importante agevolazione fiscale per le società che intendono cedere o assegnare beni immobili ai propri soci. Questa misura, già proposta in anni precedenti, offre un regime di tassazione vantaggioso per far […]
- Il Codice Identificativo di Gara
Le funzioni del CIG Il Codice Identificativo di Gara (CIG) è stato introdotto dall'articolo 3, comma 5 della legge n. 136 del 13 agosto 2010 ed è un codice univoco che viene assegnato ad ogni gara d'appalto pubblica; il CIG consente di tracciare i flussi finanziari legati ai contratti, […]
- Il Contratto di convivenza
Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha […]
- La composizione negoziata della crisi
La Composizione Negoziata della Crisi (CNC) è un istituto giuridico introdotto in Italia per aiutare le imprese in difficoltà finanziaria a superare la crisi senza ricorrere a procedure più invasive come il fallimento (ora liquidazione giudiziale). Si tratta di un percorso volontario, […]
- Si può tornare a vendere una casa senza preoccuparsi di come l’acquirente intende intestarsela?
Sappiamo che la risposta all’improvvido interpello 133/2025 aveva assoggettato a tassazione come reddito diverso in capo al venditore (ex art. 67 lett h) tuir) il valore dell’usufrutto eventualmente acquistato da un acquirente contestualmente alla nuda proprietà dell’altro: vendite bloccate, […]